Mantenere una pelle giovane ed idratata, nonostante il decorrere del tempo è un traguardo che oggigiorno è facilmente raggiungibile, ritardando e contrastando la comparsa degli inevitabili segni dell’età. Vediamo di seguito in che modo è possibile, con i più importanti antiossidanti contro l’invecchiamento della pelle.
Antiossidanti contro l’invecchiamento della pelle
Con il trascorrere degli anni la nostra pelle va immancabilmente incontro ad alterazioni a livello cellulare e strutturale che si manifestano con la perdita di elasticità e di idratazione, con la comparsa di fastidiose rughe e di macchie senili. Questo processo è dovuto all’azione dei radicali liberi: acerrimi nemici del benessere cellulare, i quali possono essere sia di origine esterna che interna, generati dai normali processi cellulari che dall’inquinamento, dal fumo, dallo stress, variazioni ormonali e in particolar modo dall’esposizione ai raggi UV.
Per poter eliminare i radicali liberi, le cellule godono di un proprio meccanismo antiossidante, ma a volte non basta, quando nell’organismo sono presenti un eccessiva quantità di radicali liberi; in tal caso è possibile aiutare le nostre amiche cellule, assumendo antiossidanti naturali contenuti nei cibi o negli integratori.
L’impiego di antiossidanti contro l’invecchiamento della pelle, permette di contrastare, nel nostro organismo, le reazioni chimiche causate da diverse molecole, responsabili della formazione dei radicali liberi, sostanze chimiche altamente instabili e dannose in grado non solo di accelerare l’invecchiamento cellulare ma anche di attivare processi infiammatori, favorire effetti cancerogeni, arteriosclerosi e il decadimento del sistema immunitario. Ecco alcuni esempi dei più importanti antiossidanti naturali.
Vitamimina A
Questa vitamina svolge un’eccezionale azione antiossidante, aiuta a proteggere la vista ed è fondamentale nella crescita delle ossa. Favorisce la produzione di collagene rendendo la pelle più tonica ed elastica, provoca un ispessimento degli strati epidermici, in modo da creare sotto la superficie della pelle, una sorta di cuscinetto protettivo. Diminuisce la profondità delle rughe e migliora l’aspetto della pelle, accelerando il rinnovamento cellulare, senza dimenticare la sua azione schiarente, riducendo quelle macchie scure provocate dall’età o dal sole.
Vitamina E
Tra gli antiossidanti naturali contro l’invecchiamento della pelle non può mancare la vitamina E, capace di bloccare lo stress ossidativo, annullando così l’attività dei radicali liberi. Viene spesso impiegata nei prodotti abbronzanti, data la capacità di assorbire i raggi UV, di ridurre eritemi ed edemi indotti dal sole, favorendo anche l’idratazione della pelle. Utilizzata nella cosmesi per contrastare l’eccesso dei radicali liberi, viene solitamente integrata alla vitamina C e A, per prolungare e potenziare l’attività antiossidante.
Vitamina C
La vitamina c, nota come potente antiossidante, utile in caso di eritemi solari e per schiarire la pelle, interviene contro il rilassamento cutaneo, contribuendo a mantenere la densità giusta del collagene nel derma. Anche questa vitamina, viene solitamente impiegata insieme alle altre, come la A e la E.
Vitamine B3 e B6
Le vitamine del gruppo B, in particolare B3 (niacina) B6, sono essenziali per l’organismo e come antiossidanti contro l’invecchiamento della pelle. la loro assunzione o applicazione favoriscono la diminuzione dell’iperpigmentazione cutanea, l’idratazione e l’effetto barriera dell’epidermide, migliorandone la resistenza cutanea alle aggressioni esterne. Inoltre, stimolando i fibroblasti a produrre più collagene, migliora l’elasticità e il tono della pelle.
Nell’efficace terapia antiossidante cutanea, ricoprono altresì un ruolo importante per la salute e bellezza della pelle, gli acidi grassi essenziali e sali minerali. Gli omega 3, particolarmente indicati in casi di secchezza o infiammazioni cutanee, per combattere il freddo, aiutano inoltre l’irrogazione sanguigna facilitando il passaggio dell’ossigeno e sostanze nutritive alla pelle, rendendone migliore l’aspetto.
Per quanto riguarda l’azione benefica dei sali minerali, troviamo il ferro utile per l’ossigenazione dei tessuti, il magnesio e lo zinco per la protezione e stimolazione del collagene, il rame e selenio per contribuire invece alla formazione di elastina, combattere i radicali liberi ed attenuare le rughe.
Tag:bellezza, benessere, salute
Lascia una risposta