Quando un’azienda si muove sul mercato per effettuare fusioni e acquisizioni, sente l’esigenza di voler conoscere ogni aspetto del futuro partner oppure dell’impresa da comprare. Vuole conoscere in particolare il rischio fiscale insito nell’acquisto. Per questo motivo effettua una due
Archives
Come preparare dei deliziosi mostaccioli napoletani
Siamo ormai a metà novembre, il Natale è sempre più vicino e questo significa che le tavole, le case, le strade, i negozi si riempiranno dei profumi caldi e accoglienti tipici dei dolcetti natalizi. Anche in questo caso l’Italia ha
Come aprire una pasticceria
Da anni, sul web e in tv, riscuotono grande successo programmi e tutorial dedicati all’arte gastronomica dolciaria, coinvolgendo sempre più persone che, per passione o per capacità innate in cucina, decidono di fare il grande passo: aprire una pasticceria propria.
La Cuzzupa calabrese
La Cuzzupa è un dolce tradizionale calabrese, dal grande valore simbolico, che viene preparato in concomitanza col periodo pasquale. Gli ingredienti di questa preparazione di antica origine sono semplici, ma il risultato è davvero squisito; caratteristica peculiare della Cuzzupa è
Il Lard d’Arnad DOP
Originario della Valle d’Aosta, il Lard d’Arnad è una specialità tipica che da secoli viene prodotta secondo una metodologia sapiente, utilizzando solo ingredienti naturali e di prima qualità. Il Lard d’Arnad è – ingiustamente – poco conosciuto a livello nazionale,
Cosatto: l’eccellenza al servizio dei più piccoli
Cosatto è il marchio italiano che ha fatto dello stile e della personalità i suoi punti forti. Non a caso si è affermato da tempo anche all’estero, non solo per la grande qualità, ma anche per la varietà del suo
L’origine della Toma piemontese
Formaggio dalla storia più che millenaria, la Toma Piemontese è uno di quegli straordinari prodotti tradizionali che al giorno d’oggi ha saputo unire la tradizione all’innovazione. Grazie alle sue ottime caratteristiche organolettiche e nutrizionali è un formaggio molto apprezzato ed
Salame d’oca di Mortara IGP
Il Salame d’oca di Mortara è un prodotto a Indicazione Geografica Protetta originario della Lomellina, in Lombardia. Come dice il nome, questo insaccato vede fra i suoi ingredienti la carne di oca, e questa particolarità deriva dall’esigenza delle comunità ebraiche
Un design mozzafiato per i rubinetti della nuova era
Tutti abbiamo in casa dei rubinetti, chi potrebbe farne a meno? Nessuno. State facendo uno sforzo per ricordare quello che avete in bagno o in cucina? Probabile. Accade spesso che durante la realizzazione di una nuova abitazione non si faccia
La Ciaramicola (dolce tipico pasquale)
La Ciaramicola è una specialità dolce tipica dell’Umbria che originariamente era associata al periodo pasquale, ma che al giorno d’oggi è possibile gustare praticamente tutto l’anno. La Ciaramicola, dalla pasta colorata di un bel colore vermiglio, è decorata da