Siamo ormai a metà novembre, il Natale è sempre più vicino e questo significa che le tavole, le case, le strade, i negozi si riempiranno dei profumi caldi e accoglienti tipici dei dolcetti natalizi. Anche in questo caso l’Italia ha non poche tradizioni che variano da regione a regione. A Napoli per esempio fanno i mostaccioli: li amate vero? Se volete farli da soli, qui trovate la ricetta!
Napoli ma non solo
Napoli è una città variopinta, colorata, viva che ogni periodo dell’anno offre tanto calore e profumo, ma a Natale particolarmente per via delle sue tradizioni dolciarie si riempie di odori speziati. Sono di Napoli i roccocò, gli struffoli al miele, le zeppole e ovviamente i protagonisti di questa ricetta, ovvero i mostaccioli (o mustaccioli) napoletani. Sono dolci facilmente riconoscibili per la loro forma a rombo e per la golosa copertura di cioccolato fondente. Ma ciò che li rende davvero unici è il pisto, una sorta di grande mix di spezie profumate. Tradizione napoletana è preparare i mostaccioli già per l’Immacolata, ma si sa che accompagnano tutte le feste del periodo, fino anche alla Befana.
Tuttavia, per non screditare nessuno è bene precisare che questi dolci non fanno parte solamente della tradizione napoletana, ma (con nomi simili quali mustacciuoli, mustazzoli) anche di altre zone italiane. Ognuna di loro – proprio come per il torrone – ha una versione specifica del mostacciolo anche se la ricetta di base è la stessa, ovvero l’unione di farina, miele, acqua, canditi e la ricopertura di cioccolato fondente. Alcune varianti hanno poi degli strati di marmellata di albicocche a ricoprire il cioccolato fondente, o come farcitura. In alternativa ci sono anche mostaccioli con glassa di cioccolato bianco. Ma basta con le curiosità, andiamo dritti e spediti alla ricetta, partendo dagli ingredienti:
- 500 grammi di Farina tipo “00”.
- 500 grammi di Cioccolato fondente.
- 300 grammi di Zucchero.
- 250 grammi di Acqua.
- 150 grammi di granella di mandorle.
- 30 grammi di Cacao amaro in polvere.
- Una scorza d’arancia.
- 5 grammi di Pisto (a fine ricetta vedremo come si prepara).
- 3 grammi di Ammoniaca per dolci
Divertirsi in cucina
Per cominciare, versate la farina in una ciotola molto grande insieme alla granella di mandorle e allo zucchero. Subito dopo, unite il cacao in polvere, setacciandolo, il pisto, l’ammoniaca e per concludere la scorza d’arancia grattuggiata, mescolando molto bene tutto quanto. Continuate versando l’acqua a filo (acqua che deve essere a temperatura ambiente), prestando sempre un occhio a quanta ne serva. Durante il versamento dell’acqua nell’impasto, usate l’altra mano per continuare ad impastare fino ad ottenere un composto ben omogeneo che potete trasferire su una spianatoia per continuare a lavorarlo a mano.
Una volta che tutti gli ingredienti si sono ben compattati, avvolgete l’impasto nella carta forno o in un asciugamano e lasciatelo un’ora in frigorifero a riposare. Poi stendete la pasta con il mattarello, dopo averla posta tra due fogli di carta forno fino ad ottenere uno spessore compreso tra i 7 e gli 8 millimetri. Dall’impasto ricavate una ventina di rombi la cui lunghezza dei lati deve essere di 7 cm (a occhio), e metteteli su una teglia tenendoli alla giusta distanza (meglio 8 alla volta). Infornate e cuocete a 180 gradi per una ventina di minuti e poi metteteli su una gratella per procedere a ricoprirli di cioccolato fondente, ingrediente che naturalmente dovete sciogliere a bagnomaria. Una volta ricoperti di cioccolato, i vostri mostaccioli sono pronti da servire!
Ricordate che si conservano per circa dieci giorni in un luogo fresco e al coperto. Se volete tenerli più a lungo, congelateli.
Il pisto
Abbiamo accennato all’inizio al pisto, componente unica dei mostaccioli napoletani. Si tratta di un mix di spezie, le quali devono essere bilanciate (si sa che il troppo stroppia!) in modo da regalare quel dolce profumo tipico dei mostaccioli. È facile da fare, bastano:
- 15 grammi di pepe bianco
- 13 grammi di cannella.
- 5 grammi di anice stellato.
- 5 grammi di noce moscata.
- <2 grammi di chiodi di garofano
Dovrete unire e tritare queste spezie per ottenere una polvere molto fine da tostare velocissimamente in padella, evitando che si bruci. Conservatela in un barattolo, pronta all’uso ogni qualvolta desidererete fare i mostaccioli!
Se però non siete sicuri del risultato dei vostri dolcetti, potete sempre comprare di mostaccioli artigianali e dal sapore di tradizione su www.gmfoliviero.it! Questo e-shop di dolcetti natalizi (ci sono anche torroni, croccanti, praline, dolci di pasticceria) guarda molto attentamente alla conservazione dei sapori e della tradizione, proponendo solamente prodotti artigianali e dal gusto inconfonsibile.
Lascia una risposta