I giardini verticali negli ultimi tempi sono diventati un’esigenza. L’esigenza di circondarsi di verde, di piante e di fiori anche in contesti abitativi completamente immersi nel cemento e nel grigio della città. Una sorta di ancora di salvezza che regala il piccolo lusso di potersi circondare di tanto verde per chi vive in città e in luoghi dove il verde purtroppo scarseggia.
Negli ultimi anni i giardini verticali sono diventati anche moda, filosofia e tendenza chic capace di ispirare le scelte di vita quotidiane che riguardano non solo l’arredo e l’interior design, ma anche i settori che operano nel settore green, nella sostenibilità e nelle soluzioni d’arredo sempre attente alle problematiche del pianeta.
Sarà che siamo diventati molto più sensibili al benessere dell’ambiente e più attenti alle problematiche del pianeta a livello globale, sarà che quando un’idea è geniale non fa certo fatica a farsi strada e a raggiungere il successo in breve tempo, quello che è certo è che i giardini verticali ormai fanno parte del nostro modo di concepire uno spazio e di arredarlo all’insegna del buon gusto e dell’originalità.
Non c’è architetto o interior designer che non li consigli, tutti li vogliono e ognuno è alla ricerca dello stile perfetto per arredare il suo. Insomma, i giardini verticali, sono un vero e proprio must per tutti gli appassionati di giardinaggio, per gli amanti del garden design e per chi vuole rinnovare la propria casa con un tocco green.
I più tradizionali giardini verticali sono strutture, semplici o elaborate, che permettono lo sviluppo verticale delle piante, consentono un sano ricambio di aria all’ambiente senza impattare sulla parete e forniscono acqua a sufficienza a tutte le piante grazie a sistemi integrati all’avanguardia e automatici.
Questo succede nel più complesso, e costoso, dei casi. Ma non servono grandi somme ed enormi progetti per realizzare dei bellissimi giardini verticali dentro casa, anzi, come ci insegna il fai da te, tutto è possibile con qualche piante e tanta buona volontà.
Anche una semplice parete vuota può diventare un giardino verticale. Tutto quello che serve è qualche supporto, che si può anche costruire artigianalmente senza spendere molti soldi, o un sistema di supporti, mensole o vasi a vista. Non ci sono limiti né regole da seguire: basta essere solo un po’ creativi e sviluppare manualità. Fatto questo, non vi resta che scegliere le piante giuste per il vostri progetto!
I vantaggi sono molti; i giardini verticali migliorano la qualità dell’aria, aiutano a regolare l’umidità negli spazi chiusi e migliorano anche l’isolamento acustico della parete. Lo sapevate? Sanseveria, Orchidea e Spatifillo sono solo alcune delle piante che potete scegliere per realizzare un bellissimo giardino verticale, insieme alla Tillandsia, alla Begonia e all’Aloe Vera.
Alcune specie, oltre a emettere l’ossigeno, hanno anche la capacità di eliminare la formaldeide, l’ammoniaca e l’elettrosmog che si formano nell’ambiente e per questo è bene conoscere bene ogni singola pianta per valutare se sistemarla all’interno della camera da letto, un ambiente che ha bisogno di essere purificato e al riparo da sostanze inquinanti per garantirci il giusto riposo.
E poi, tutti sanno ormai che circondarsi di piante dentro casa migliora l’umore, aumenta la produttività e, soprattutto, riduce lo stress quotidiano. Insomma, i motivi non mancano per mettersi a costruire un giardino verticale o per cominciare a progettarne uno!
Guida Giardino: il portale che vi aiuta a scegliere
Di piante che possono diventare la base perfetta per realizzare il vostro giardino verticale ne esistono molte, basta solo scegliere bene. E fare la scelta giusta molte volte sembra un vero e proprio terno al lotto. Come fare allora? Niente corsi intensivi di giardino e nessun manuale di botanica da studiare, basta solo rimanere aggiornati con i contenuti di un portale interamente dedicato al mondo della piante.
Il portale si chiama Guida Giardino ed è pronto a svelarvi tutti i segreti più nascosti di fiori e piante, con cui decorare la casa e il giardino, anche delle piante e dei fiori dai nomi e dall’aspetto più strano. E se siete alle prime armi con il giardinaggio, non temete! Guida Giardino vi prende per mano e vi accompagna lungo la via dei fiori e delle piante con contenuti sempre nuovi, tutorial e guide di approfondimento.
Lascia una risposta