Scoprire Napoli e la Campania è incantevole. Raggiungere la metropoli partenopea è facile: aerei, treni, bus lowcost e persino traghetti ne facilitano il collegamento con l’Italia e l’Europa, è però vero che uno dei modi più avvincenti resta sempre e comunque il camper.
Da poco approdata in Italia Goboony rende possibile l’utilizzo dei camper in sharing economy. I proprietari mettono a disposizione un mezzo e il turista può noleggiarlo in modo più economico e diretto rispetto alle classiche soluzioni di nolo.
Napoli: la magia del centro
Napoli è tutta bella da scoprire: essere in camper rende possibili diverse escursioni ma tra di esse non deve mancare una tappa al centro.
Partendo da Piazza Garibaldi a piedi o in metro si può raggiungere l’antico cuore pulsante della bella città partenopea. Via Toledo, Piazza Dante, la zona dell’Università e pi di centinaia di vicoli tutti da scoprire e poi Via Costantinopoli e Piazza Bellini e l’antico chiostro del Conservatorio di San Pietro a Majella
Vociare infinito di persone, colori e allegria innata rendono l’esperienza di una visita per i vicoli molto affascinante. Osservare palazzi antichi di vari stili che si alternano con ristrutturazioni innovative e maestose, osservare gli interni dei palazzi storici, acquistare qualcosa in una bancarella, scoprire le botteghe ed i negozi tipici rendono la visita di Napoli altamente emozionante.
E’ qui tra un vicolo ed una pizza che si può assaggiare la vera pizza napoletana: è qui che la pizza ha il sapore antico e vero di un piatto italiano tra i più noti al mondo.
Soste in camper Goboony a Napoli
Oltre a Napoli ed il suo incantevole centro si può pensare di sostare il camper e partire a piedi per una escursione sul Vesuvio. Circa 30 minuti di cammino dall’ultima area di sosta e poi una guida accompagna i curiosi verso il cratere. Anche questa è una emozione da vivere. Così come si puiò pensare alla vicina Ercolano e alla bella Pompei. Facili da raggiungere grazie alla possibilità di viaggiare in camper.
Altre tappe da fare sono ovviamente la vicina Salerno, città bella da ammirare dove i vicoli seppur simili a quelli di Napoli hanno un tocco molto più elegante e raffinato, così come anche Caserta con la sua Reggia risulterà facile da raggiungere.
Piatti tipici da non perdere
Se visitare Napoli è una esperienza da fare, vale lo stesso per assaggiare i piatti tipici locali, oltre la pizza c’è tanto altro. Piatti a base di pesce pescato nel golfo e poi tantissimo finger food, prezzi imbattibili su tutto. Qui si possono gustare delizie sopraffine e menzione merita la mozzarella di bufala fresca. Ottimi i dolci tra cui è necessario ricordare di acquistare la pastiera, tipico dolce pasqualino facilmente reperibile tutto l’anno e le sfogliatelle.
Foto di Lajos Móricz da Pixabay
Lascia una risposta