Il diabete mellito è una malattia alquanto comune e chi ne soffre ha non poche difficoltà a metabolizzare gli zuccheri presenti nel sangue. Per tenerlo sotto controllo, occorre seguire un’ alimentazione adeguata che aiuti a tenere a bada la glicemia e il proprio peso ideale, senza esagerate rinunce e privazioni, limitandosi ad astenersi da determinati alimenti dannosi per il diabete.
Alimenti dannosi per il diabete
Lo zucchero, il miele insieme ai prodotti dolciari come: marmellate, caramelle, cioccolate, torte, brioche e biscotti, sono assolutamente da evitare se si vuole tenere a freno la propria glicemia. Gli zuccheri ricchi di glucosio alzano bruscamente l’indice glicemico, creando sbalzi d’umore e situazioni di ipoglicemia con stati di forte debolezza, favoriscono, inoltre, il soprappeso dacché l’insulina si trova costretta a convertire parte dello zucchero in grasso immagazzinato.
Come alternativa zuccherina esistono in commercio dolcificanti naturali da preferire a quelli artificiali: non propriamente salutari. La liquirizia, il fruttosio e il succo di agave possono essere degli ottimi sostituti a basso indice glicemico, se consumati moderatamente. Usati anche nella preparazione di torte, marmellate e biscotti offrono l’opportunità, una volta ogni tanto, di concedersi, qualche peccato di gola.
Grassi e colesterolo
I cibi ricchi di grassi sono decisamente i secondi alimenti dannosi per il diabete: numerosi e recenti studi dimostrano e confermano come in un diabetico, un pasto ricco di grassi porti ad un aumento maggiore e più rapido delle endotossine nel sangue, con un più alto rischio di infiammazioni.
Sconsigliatissimi, quindi, condimenti come: lo strutto, il lardo, il burro e l’olio di semi vari, preferendo, con moderazione, olio extravergine di oliva, di girasole, mais. Scegliere carni magre come il prosciutto crudo, coniglio, manzo, tacchino e pollo, senza pelle, e bandire invece: frattaglie, mortadella, pancetta, pasticci di carne, salami e salcicce.
Gli alimenti particolarmente grassi sono anche ricche fonti di colesterolo alimentare, che contribuiscono ad aggiungere ulteriori residui di grasso alla parete dei vasi sanguigni, peggiorando la condizione diabetica.
Tra gli alimenti dannosi per il diabete bisogna inoltre e pertanto ricordare: i formaggi stagionati ( provolone, pecorino, grana) e grassi ( mascarpone, ricotta) il latte intero, la panna e il tuorlo dell’uovo.
Altri alimenti da evitare
Tra i prodotti ortofrutticoli da evitare, con una maggiore percentuale di zuccheri ed a alto indice glicemico, troviamo le banane, i cachi, l’uva, fichi, patate, zucche e ovviamente tutta la frutta secca.
Anche la salsa di soia è decisamente sconsigliata per l’alto contenuto di cloruro di sodio che rischia di favorire l’ipertensione o di peggiorarne una già esistente.
Il pane all’olio, pizze elaborate o farcite, sostituti del pane con grassi aggiunti: crackers, grissini, focacce sono certamente da escludere insieme alle uova di pesce.
Tag:alimentazione, diabete, salute
Lascia una risposta