Skip to content

LA MARATONA
DI RISO ITALIANO

si correrà a Santhià

Di corsa il 1° maggio

Vent’anni di storia nel mare a quadretti: sono vent’anni che si corre la maratona di Santhià (Vercelli) e che il suo percorso si snoda attraverso le risaie vercellesi. Per festeggiare il ventennale e imprimere una svolta alla manifestazione, cioè per legarla ancora più saldamente al riso e al territorio, è stato deciso di affidare l’organizzazione al Club Supermarathon e di intitolare la gara a Riso Italiano, il portale che racconta la risicoltura e la cucina del riso agli italiani. Se vuoi vivere con noi questa festa dello sport e del riso iscriviti QUI.

i partner

Club Supermarathon Asd organizza maratone in decine di città d’Italia . Riso Italiano è il portale internet che racconta il riso. Alla manifestazione 2025 partecipano il Comune di Santhià, il Comune di Tronzano Vercellesee il Comune di Bianzé e la Provincia di Vercelli.

LA MARATONA

Il percorso della Maratona di Riso Italiano sarà velocissimo, completamente pianeggiante e con pochissimi cambi direzione. 42,195 km che partiranno e arriveranno dalla piazza del mercato di Santhià. La gara attraverserà anche i territori di Bianzé e Tronzano Vercellese. Ma ecco il percorso preciso della maratona di Riso Italiano, che i maratoneti faranno due volte per coprire i 42,195 km. 

la MEZZA MARATONA

La Mezza Maratona di Riso Italiano sarà ancora più veloce della Maratona. 21,0975 km: gli atleti seguiranno lo stesso percorso ma una sola volta, rispetto alle due della maratona.  Quindi, si seguirà un tracciato completamente pianeggiante e con pochissimi cambi direzione, partendo e arrivando nella piazza del mercato di Santhià. La gara attraverserà anche i territori di Bianzè e Tronzano Vercellese.

LA CORSA DI 10 KM

Il percorso della corsa di 10 km sarà velocissimo, completamente pianeggiante e con pochissimi cambi direzione. La corsa sarà sia competitiva che non competitiva.

PERCHÈ IL riso Italiano

La Maratona di Santhià è dedicata al Riso Italiano perché si è scelto di riunire in un eventi tanti valori affini: la passione dello sportivo, il paesaggio della risaia che i turisti amano, l’ambiente che gli agricoltori custodiscono di generazione in generazione; la biodiversità che rende la risaia italiana un patrimonio naturale; la tradizione di questa coltivazione sommersa dall’acqua, che affonda le sue radici nel Quattrocento e regala albe e tramonti spettacolari; il gusto del risotto, che rappresenta uno dei piatti più raffinati della cucina italiana.

Valori inclusivi, perché sono condivisi con le altre terre del riso, il Vercellese e la Lomellina, le quali creano con il Novarese un unico, grande mare a quadretti, quando la risaia è allagata. Ed un mantello dorato sulla pianura, in autunno, al tempo della mietitura. Valori che vengono riproposti da anni in modo innovativo attraverso il portale internet Riso Italiano (risoitaliano.eu, risotto.us) e che fanno già parte della giornata quotidiana dello sportivo: non dimentichiamo, infatti, che il riso è un alimento base per il maratoneta e in genere per chi fa sport.

PERCORSO DELLe
tre gare

PER ORIENTARSI

Partenza

piazza Zapelloni, Santhià (Vercelli)

Arrivo

piazza Zapelloni

Villaggio

piazza Zapelloni

Distribuzione pettorali e pacchi gara

piazza Zapelloni, mercoledì 30 aprile 14.30-19, giovedì 1 maggio 7-00-9.45

Deposito borse

piazza Zapelloni

Servizio medico

piazza Zapelloni

Il programma della maratona

santhiamarathon

1 Maggio 2025 | Ore 9:00

09:00
Partenza
dalle 12:00
Arrivo
13:00
Premiazione

Gallery

Il riso, alimento base dei campioni, e gli inconfondibili scenari in cui si svolgerà la Maratona di Riso Italiano