Skip to content

La corsa dei 10 km

IL PERCORSO

Il percorso della corsa di 10 km, competitiva e non competitiva sarà velocissimo, completamente pianeggiante e con pochissimi cambi direzione. In concomitanza, si terrà anche la «Corri Santhià», una corsa podistica a passo libero a scopo benefico con ricavato interamente devoluto al Fondo Edo Tempia, da anni impegnato nell’assistenza ai malati oncologici e nella promozione della prevenzione con visite gratuite. Il percorso della «Corri-Santhià», disegnato nel centro storico della città, è aperto a tutti, con un invito speciale rivolto alle famiglie e alle società sportive. Saranno inoltre previsti premi a sorteggio e riconoscimenti per i gruppi più numerosi.

Scarica il Regolamento Maratona di Riso Italiano 2025

Piazza Zappelloni sarà il quartiere generale delle attività, soprattutto nel finale di giornata con “Operazione Piedi sotto il Tavolo”: verrà offerto a tutti i partecipanti un ristoro a base di prodotti tipici vercellesi. 

Quale miglior finale, visto che la prima maratona di Novara è dedicata proprio al Riso Italiano? Si è scelto di riunire in un evento podistico tanti valori che sono affini alla passione dello sportivo vero: il paesaggio della risaia che gli agricoltori custodiscono di generazione in generazione; il suo ecosistema, che è la culla della biodiversità; la tradizione di questa coltivazione sommersa dall’acqua, che affonda le sue radici nel Quattrocento e regala albe e tramonti spettacolari; il gusto del risotto, che rappresenta uno dei piatti più raffinati della cucina italiana. 

Valori inclusivi, perchè sono condivisi con le altre terre del riso. Le risaie di Vercelli, Novara, Alessandria e della Lomellina costituiscono di fatto un unico, grande mare a quadretti, quando la risaia è allagata. Ma anche un mantello dorato sulla pianura, in autunno, al tempo della mietitura. Valori che vengono riproposti da anni in modo innovativo attraverso il portale internet Riso Italiano (risoitaliano.eu, risotto.us) e che fanno parte della giornata quotidiana dello sportivo: non dimentichiamo, infatti, che il riso è un alimento base per il maratoneta e in genere per chi fa sport.