La Mezza Maratona di Riso Italiano
Home La Mezza Maratona di Riso Italiano
il percorso
La Mezza Maratona di Riso Italiano sarà ancora più veloce della Maratona. 21,0975 km: gli atleti seguiranno lo stesso percorso ma una sola volta, rispetto alle due della maratona. Quindi, si seguirà un tracciato completamente pianeggiante e con pochissimi cambi direzione, partendo e arrivando nella piazza del mercato di Santhià. La gara attraverserà anche i territori di Bianzè e Tronzano Vercellese. Ma ecco il percorso preciso della mezza maratona di Riso Italiano:
Santhià: Andata: piazza Zapelloni, via Dante, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Aldo Moro, via Colombo, strada Alice
Tronzano Vercellese: s.p. 43 – s.p. 3
Bianzè: s.p. 3 via Tronzano, c.so Italia – Via G. Marconi – Via Nova – giro di boa – via Nova – via circonvallazione – via Tronzano
Tronzano Vercellese: s.p. 3
Santhià: Ritorno: corso 2 giugno, via Matteotti, Piazza Aldo Moro, corso Nuova Italia, via Roma, Piazza Roma, via Monsignor Ravetti, corso Nuova Italia, via Gramsci, via Dante, via Cavalcanti, Piazza Zapelloni.
Scarica il Regolamento Maratona di Riso Italiano 2025
Piazza Zapelloni sarà il quartiere generale delle attività, soprattutto nel finale di giornata con “Operazione Piedi sotto il Tavolo”: verrà offerto a tutti i partecipanti un ristoro a base di prodotti tipici vercellesi.
Quale miglior finale, visto che la prima maratona di Novara è dedicata proprio al Riso Italiano? Si è scelto di riunire in un evento podistico tanti valori che sono affini alla passione dello sportivo vero: il paesaggio della risaia che gli agricoltori custodiscono di generazione in generazione; il suo ecosistema, che è la culla della biodiversità; la tradizione di questa coltivazione sommersa dall’acqua, che affonda le sue radici nel Quattrocento e regala albe e tramonti spettacolari; il gusto del risotto, che rappresenta uno dei piatti più raffinati della cucina italiana.
Valori inclusivi, perchè sono condivisi con le altre terre del riso. Le risaie di Vercelli, Novara, Alessandria e della Lomellina costituiscono di fatto un unico, grande mare a quadretti, quando la risaia è allagata. Ma anche un mantello dorato sulla pianura, in autunno, al tempo della mietitura. Valori che vengono riproposti da anni in modo innovativo attraverso il portale internet Riso Italiano (risoitaliano.eu, risotto.us) e che fanno parte della giornata quotidiana dello sportivo: non dimentichiamo, infatti, che il riso è un alimento base per il maratoneta e in genere per chi fa sport.